IL FIUME E IL DESERTO – Parte diciassettesima: Vulcani e macchine

Giugno. Anno del Signore 1530 Le forme a due braccia e due gambe erano immobili, piazzate in fila davanti ai carrelli metallici in fila lungo il corridoio dell’enorme nave. Silenziosi e pazienti come solo automini potevano esserlo. Pochi piedi sotto, uomini a torso nudo marciavano lungo il sottocoperta. Solo la disciplina li distingueva come soldati. […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte diciassettesima: Vulcani e macchine

IL FIUME E IL DESERTO – Parte sedicesima: Fantasmi dal passato

Giugno. Anno del Signore 1530. Fu come se una lunga notte stesse finendo. Ma anziché un’alba e un’aurora, il mattino splendette di colpo mostrando un sole nascente, dorato, apparso all’improvviso, come se qualcuno avesse acceso un lume. Pian piano, in un attimo eterno e senza tempo, l’astro all’orizzonte si rivelò non solo dorato, ma di […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte sedicesima: Fantasmi dal passato

IL FIUME E IL DESERTO – Parte quindicesima: Venezia nei due mondi

Giugno. Anno del Signore 1530 Non erano soltanto le fasce a tenerla immobilizzata, ma anche le catene mentali della sorella. L’unico conforto era il contatto spirituale con Fioravante, che le infondeva speranza e le dava la forza di scegliere da che parte stare, uscendo dalla passiva rassegnazione che per anni l’aveva ridotta a una sibilla […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte quindicesima: Venezia nei due mondi

I minatori di Ribolla: fortunati o sfortunati?

I Minatori di Ribolla: fortunati o sfortunati? Nel villaggio minerario l’apprensione cresceva. La ribellione contro la Società Montecatini, e contro il suo direttore, era una bolla pronta ad esplodere. Era lievitata giorno dopo giorno fin dal 1951 ed ora serviva un’azione decisiva, contro le condizioni di lavoro in cui erano costretti ad operare. Un raggruppamento […]

Read More I minatori di Ribolla: fortunati o sfortunati?

IL FIUME E IL DESERTO – Parte quattordicesima: Corsari e spie

Giugno Anno del Signore 1530 Il sole splendeva riflettendo sprazzi luccicanti sulle onde della laguna. Ma la notte regnava nell’anima di Ferruccio. Non lo consolava il bel tempo e neppure la parata degli alleati, pronti a battersi a fianco della Serenissima. Era in contatto mentale con Fioravante con la lancia che lui stringeva nascondendola dietro […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte quattordicesima: Corsari e spie

IL FIUME E IL DESERTO – Parte tredicesima: L’ombra di Iside

Maggio. Anno del Signore 1530 La Festa dello Sposalizio del Mare e del Cielo si era svolta, come se l’ombra della guerra imminente fosse stata dimenticata per un giorno. Il Doge aveva compiuto il rito lanciando il tradizionale anello legato a un piccolo ornitottero dal Bucinvolo. Dalla grande galea volante aveva salutato la folla dei […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte tredicesima: L’ombra di Iside

IL FIUME E IL DESERTO – Parte dodicesima: Attacco alla Serenissima

Maggio Anno del Signore 1530. Il vento di guerra era ritornato a soffiare e il condottiero dei lanzichenecchi Heino Rilke si sentiva nuovamente a suo agio, dopo anni di nauseante pace e disoccupazione. Rivide le contrade che anni prima aveva visitato, a quei tempi disperato e pronto a saccheggiare, assieme a un pugno di disertori. […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte dodicesima: Attacco alla Serenissima

IL FIUME E IL DESERTO – Parte undicesima: L’ultimo talismano

Maggio. Anno del Signore 1530. Ferruccio Alberti saliva il sentiero montano senza fatica. I supporti metallici, azionati dal vapore che sostenevano le gambe, gli permettevano di avanzare a grandi falcate. Guardò il Monte Redondo, il finto vulcano in cui erano state fabbricate le prime macchine che avevano dato progresso alla Serenissima Repubblica, ma anche quelle […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte undicesima: L’ultimo talismano

IL FIUME E IL DESERTO – Parte decima: l’impero delle tenebre

Maggio. Anno del signore 1930 Sorse l’alba e il corsaro Barbarossa vide all’orizzonte la costa della Sicilia stagliarsi. La gioia dell’imminenza dello sbarco si gelò non appena il profilo lineare della terraferma si ruppe in uno sciame che entro breve si mostrò come una flotta di aerogalee su cui garriva il vessillo del Leone di […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte decima: l’impero delle tenebre

Ringraziamenti (Oscar e Shingen)

Ringrazio la mia mamma e il mio papà per non aver mai smesso di credere in me, dandomi la giusta carica per continuare il mio lavoro. Ringrazio il mio Idolo, Marco Mengoni, per avermi dato in tutti questi anni la forza che ho oggi. Ringrazio Anna Maria Taburet e Rosy Messina per essere state sempre […]

Read More Ringraziamenti (Oscar e Shingen)