IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentesima: Fulmini sul deserto

Luglio. Anno del Signore 1530   Il deserto si svegliò al sorgere del sole. Nonostante Lucrezia Borgia si sentisse molto più a suo agio sottoterra, la consolò la vista delle dieci enormi portaornitotteri del suo fedele ammiraglio Shamada, perfettamente in fila. Lo spettacolo era quasi biblico, con dieci arche a bordo delle quali, in fila […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentesima: Fulmini sul deserto

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventinovesima: gli occhi di Iside

Luglio. Anno del Signore 1530 Fioravante indossava i cinque talismani. Silvana, Anna, Fiona, Luna d’Argento, Gudrun lo affiancavano. Davanti a loro, Fatima sedeva su uno scranno. Nonostante le mani legate ai poggioli, la bocca coperta da un bavaglio e gli occhi da una benda, manteneva ancora la sua regalità, eretta, come fosse stata su un […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventinovesima: gli occhi di Iside

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventottesima: Eldorado

Anno del Signore 1530 Dalla grande terrazza del palazzo si potevano vedere le sagome dei due vulcani gemelli. Il Re Cuatemoc non poteva fare a meno di sognare il viaggio sulla Luna, anche se soltanto nel guardare da lontano il luogo dove questo, un giorno, sarebbe stato possibile. Lasciò un attimo il sogno che soltanto […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventottesima: Eldorado

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventisettesima: Energia

  Luglio. Anno del Signore 1530.   Satanico capiva cosa poteva provare Iside nell’avere il pieno potere su una persona. Lui stesso sentiva un subdolo piacere nel vedere Ahmed ridotto a un burattino che ubbidiva a ogni suo ordine, meglio di un automo. Da due giorni lo stava addestrando, come se fosse stato un cane. […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventisettesima: Energia

IL FIUME E IL DESERTO – Parte venticinquesima: Testa nel buio

Luglio. Anno del Signore 1530. Solimano passò in rassegna le truppe e per un attimo paragonò l’enorme armata ottomana raccolta da ogni parte dell’impero a quelle persiane dei tempi di Dario e Serse. Dall’altra parte del Bosforo la Grecia attendeva di essere conquistata e Costantinopoli di essere ripresa. Una parte dentro sé si rammaricò di […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte venticinquesima: Testa nel buio

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventiquattresima: La piramide della morte

Luglio. Anno del Signore 1530. Man mano che Basma si avvicinava a Lukia veniva assalita da visioni e sensazioni. Non poteva più rimandare l’incontro per riferirle l’esito della sua missione in Francia dopo il ritorno. Cercò di non farsi distrarre dalle innumerevoli immagini che le entravano nella mente e si concentrò sulle cose che avrebbe […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventiquattresima: La piramide della morte

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventitreesima: Mostri di metallo

Luglio. Anno del Signore 1530. Basma era libera dalla schiavitù mentale della sorella da soltanto tre giorni e già le sue facoltà sensitive erano ritornate come ai tempi in cui sua madre viveva e lei era in grado di vedere cose negate ai comuni mortali. Era appena ritornata alla base sotterranea dopo la missione in […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventitreesima: Mostri di metallo

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventiduesima: L’ultimo paladino di Francia

Luglio. Anno del Signore 1530 Era passata da poco la mezzanotte quando arrivarono presso il Nilo. Capitan Angelo fece un segnale con la lanterna e dopo un po’ si udirono i gorgoglii del Proteus che emergeva. Il corteo cominciò a camminare verso il natante che veniva loro incontro, risalendo grazie alle ruote che ghermivano il […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventiduesima: L’ultimo paladino di Francia

IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventunesima: Grecia eterna

Giugno. Anno del Signore 1530 I quattro minareti di Santa Sofia testimoniavano l’effimero passato sotto il dominio ottomano. Il vessillo della Repubblica Bizantina, il Sole Macedone con al centro l’immagine di Pallade Atena che garriva sul Topkapi, sembrava confermare la continuità tra la cultura della Grecia Antica e quella moderna. Kemal stesso, nato in Macedonia […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte ventunesima: Grecia eterna

IL FIUME E IL DESERTO – Parte diciottesima: Operazione Cavallo di Troia

Giugno. Anno del Signore 1530 Lucrezia Borgia dedicò giorni alla memoria di suo fratello Cesare, del quale ammirava il talento nel riuscire a capovolgere situazioni avverse trasformandole in vantaggi. Quell’inetto di Gunnersen aveva voluto fare di testa propria a Venezia e la cattura del Doge era miseramente fallita. Il piano di far prigioniero il Re […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte diciottesima: Operazione Cavallo di Troia