Le streghe di Albione 10

Giugno 1644 Le immagini che apparvero nelle loro teste unite ai concetti seppur incredibili erano a prova di menzogna. Con parole, scritte o pronunciate e anche con finti suoni o trucchi visivi si poteva ingannare. Ma con i concetti no. Fu come volare, in alto, fino a raggiungere un macchinario enorme sospeso sopra il pianeta, […]

Read More Le streghe di Albione 10

Le streghe di Albione 9

Giugno 1644 Il viaggio proseguiva. Arrivarono a un bivio dove un cartello indicava: SALISBURY 3 MILES. Fu Deidre ad aprire bocca. «Il nostro viaggio volge alla fine. Vorrei essere onesta con voi: sono sempre stata prevenuta contro monache, preti e frati in generale. A causa del mio mestiere sono stata sempre considerata una peccatrice e […]

Read More Le streghe di Albione 9

Pieve di Trebilo

“(…) le babe, non appena il bambino che avevano in braccio si metteva a piangere, lo portavano davanti a quella pittura e gli dicevano: on bac’, jaka kaka namalevana! E il bambino, trattenendo le lacrime, guardava con la coda dell’occhio la pittura e si stringeva al petto di sua madre.” Gogol − Le veglie alla […]

Read More Pieve di Trebilo

Le streghe di Albione 7

Giugno Anno del Signore 1644   Poco dopo italiani e spagnoli gettarono le armi e alzarono le mani. I banditi uscirono dalla foresta puntando le armi. Tre rivoltoni Vincianus e molte pistole li tenevano sotto mira. I rivoltoni, le pistole e moschetti gettati dai prigionieri, ammucchiati per terra, e i cavalli erano una preda ambita […]

Read More Le streghe di Albione 7

Le streghe di Albione 3

Giugno. Anno del Signore 1644 La strada era dissestata e il corteo proseguiva a fatica. Ogni tanto il carro si impantanava nel fango causato dai frequenti rovesci di pioggia. I soldati scendevano ogni volta dai cavalli e spingevano fino a tirare fuori il veicolo riprendendo il cammino. Ogni volta che arrivavano a qualche villaggio o […]

Read More Le streghe di Albione 3

IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentaseiesima: L’alleanza della Luce

Agosto. Anno del Signore 1530.   Non appena il Doge si trovò alla porte del palazzo antico restaurato reggia di antichi faraoni, provò la stessa sensazione di anni prima, alla vista di Tenochtiltan, la capitale dei Regni Uniti d’America. Un mondo alieno, e al contempo prodotto da esseri umani. Le civiltà e le culture si […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentaseiesima: L’alleanza della Luce

IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentaquattresima: Le due torri

Luglio. Anno del Signore 1530.   Quando Bologna si stagliò all’orizzonte, una valanga di emozioni inondò Fratello Fulmine.  Bologna La Turrita, simbolo dell’Uomo che vuole elevarsi a Dio, come coloro che avevano osato costruire la Torre di Babele e che il Signore aveva punito confondendo le loro lingue. L’Uomo era terra e non doveva elevarsi […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentaquattresima: Le due torri

IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentatreesima: Cielo di metallo

Luglio. Anno del Signore 1530.   La collera aveva abbandonato Lucrezia Borgia, placata dal perverso piacere di aver colato a picco la marina ottomana. Quanto sarebbe durata quell’effimera pace interna prima che la brama di vendetta la riprendesse? La risposta fu dura, fortunatamente pronunciata da Shimada. «Purtroppo, siamo costretti a volare molto lentamente per risparmiare […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentatreesima: Cielo di metallo

IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentaduesima: Mare infuocato

Luglio. Anno del Signore 1530   La visione del cielo sereno sopra di lei e il mare, azzurro e calmo miglia sotto l’ammiraglia di Shimada era in contrasto con la tempesta di emozioni che si stava scatenando dentro l’animo di Lucrezia Borgia. Anche suo fratello Cesare veniva spesso preso da simili attacchi di collera, specialmente […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentaduesima: Mare infuocato

IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentunesima: Deserto in fiamme

Luglio. Anno del Signore 1530   Le cinque enormi portaornitotteri colpite sembravano animate e vive. La lava uscita dagli involucri stava fondendo il metallo dall’interno. I missili di Doria e Veniero erano un modello dotato di una testata esplosiva che perforava il metallo e di un’altra, più potente, che scoppiava non appena penetrata all’interno. Rivoli […]

Read More IL FIUME E IL DESERTO – Parte trentunesima: Deserto in fiamme