Mito ed epica a Roma – I sette re di Roma – parte 2

Anco Marzio   Alla morte di Tullo, il popolo elesse re Anco Marzio, con la ratifica del senato; egli era il nipote per parte di madre del re Numa Pompilio. Quando salì al trono, ritenne che la prima cosa da fare fosse ristabilire le pubbliche cerimonie secondo il rituale fissato dal suo avo. In quel […]

Read More Mito ed epica a Roma – I sette re di Roma – parte 2

Mito ed epica a Roma – parte IV I sette re di Roma

Parte IV I sette re di Roma   Romolo Subito dopo la fondazione della città, Romolo fortificò il Palatino e offrì sacrifici in onore degli dèi secondo il rito albano e quello greco (istituito da Evandro, in onore di Ercole). Egli convocò tutti i suoi seguaci e diede loro il primo sistema di leggi. Pensando […]

Read More Mito ed epica a Roma – parte IV I sette re di Roma

Mito ed epica a Roma – Parte III. La fondazione di Roma

Parte III La fondazione di Roma La principale fonte di cui disponiamo sulle leggende riguardanti la fondazione di Roma è sicuramente il celebre Ab Urbe Condita di Tito LIVIO, il maggiore storico dell’Età Augustea: alla nascita della città e a i primi sette mitici sovrani è dedicato il Libro I della sua monumentale opera. LIVIO […]

Read More Mito ed epica a Roma – Parte III. La fondazione di Roma

Mito ed epica a Roma – Il poema di Roma: l’Eneide 4di4

Intanto Giunone, approfittando dell’assenza di Enea, fomentò Turno ad attaccare il campo troiano. Il re dei Rutuli si avventò contro le navi nemiche, riparate dietro un argine, e appiccò un incendio; la dea Cibele tuttavia tramutò le imbarcazioni in ninfe. Interpretando il prodigio come un lieto auspicio, Turno diede disposizioni per assaltare il nemico il […]

Read More Mito ed epica a Roma – Il poema di Roma: l’Eneide 4di4

Mito ed epica a Roma – Il poema di Roma: l’Eneide 3di4

Sulle rive del fiume, si affolla la turba delle anime che non hanno ricevuto i riti della sepoltura e che sono costrette a vagare per un secolo prima di essere ammesse nell’oltretomba. Tra di essi si trovava anche Palinuro, cui non era stato consentito di fare ingresso nell’aldilà perché non gli erano stati resi gli […]

Read More Mito ed epica a Roma – Il poema di Roma: l’Eneide 3di4

Mito ed epica a Roma – Il poema di Roma: l’Eneide 2di4

Con il padre sulle spalle e seguito dal figlio Julo, l’eroe troiano riuscì a riparare nel tempio di Cerere e a scampare così all’eccidio; sua moglie Creusa, tuttavia, non riuscì a stare dietro al marito e non sopravvisse al sacco di Troia. Il giorno dopo, Enea ed i Teucri sopravvissuti all’orribile massacro costruirono delle navi […]

Read More Mito ed epica a Roma – Il poema di Roma: l’Eneide 2di4

Mito ed epica a Roma – Storie sugli dei

  Storie sugli dei   Come si è detto, i Romani non furono particolarmente creativi nella narrazione di storie aventi come protagonisti i numi; non possiamo però fare a meno di citare due leggende presenti nelle Metamorfosi di OVIDIO. La prima ha come protagonista il re Pico, figlio di Saturno, che fece innamorare di lui […]

Read More Mito ed epica a Roma – Storie sugli dei

Mito ed epica a Roma- I miti romani

Introduzione I miti romani “Se la gente dell’Ellade fu, come ben noto, la più fantasiosa, la più poetica del mondo mediterraneo, e non di esso soltanto, quella di Roma, senza volerle far torto e senza dimenticare i suoi grandi poeti, fu la più positiva, la più legata a interessi privati e politici, la meno disposta […]

Read More Mito ed epica a Roma- I miti romani

Il Cantare del Cid – i poemi medievali

Il Cantare del Cid Il Cantare del Cid (El Cid) è il più antico poema spagnolo ed è considerato una delle espressioni più alte dell’epica medievale europea. L’autore dell’opera, composta tra il 1140 e il 1157, ci è ignoto. Il poema consta di tre cantares: la Canzone dell’esilio (El cantar del destierro), la Canzone delle […]

Read More Il Cantare del Cid – i poemi medievali