L’epopea dei Nibelunghi – 3di3

2. La vendetta di Crimilde Molti anni dopo la morte dell’amato Sigfrido, l’infelice Crimilde venne chiesta in sposa al re degli Ungari (Unni), rimasto vedovo: il potente Attila (Atli, nelle saghe nordiche). La donna, sia pure a malincuore accettò. Crimilde si trasferì nel paese degli Ungari ma mai abbandonò il pensiero della vendetta: erano passati […]

Read More L’epopea dei Nibelunghi – 3di3

L’epopea dei Nibelunghi – 2di3

Capitolo II La morte di Sigfrido “Nelle antiche leggende sono narrate cose stupende di guerrieri famosi, di grandi imprese, di feste e di letizia, di lacrime e di pianto, di lotte di audaci guerrieri; di ciò udrete narrar meraviglie”. Anonimo, I Nibelunghi, Prima Avventura (Il Sogno di Crimilde), vv. 1-4 Con il poema tedesco “I […]

Read More L’epopea dei Nibelunghi – 2di3

L’epopea dei Nibelunghi – 1di3

Sigfrido (noto anche in Scandinavia come Sigurd) è l’eroe nazionale della mitologia nordica; delle sue gesta esistono testimonianze già nell’Edda poetica, una delle opere più antiche della poesia scandinava, risalente all’Alto Medioevo. La storia venne poi rielaborata nella Saga dei Volsunghi e nell’Edda di Snorri, componimenti in prosa di epoca più tarda ma sempre riconducibili […]

Read More L’epopea dei Nibelunghi – 1di3

La Canzone di Orlando – i poemi medievali

La Canzone d’Orlando (“Chanson de Roland”) appartiene a quel genere letterario che si sviluppò in Francia tra l’XI e il XII secolo: si tratta delle Chansons de geste, che esaltano le imprese di Carlo Magno e dei suoi Paladini. Secondo l’interpretazione letteraria più risalente, tali componimenti presuppongono una lunga tradizione orale, successivamente messa per iscritto […]

Read More La Canzone di Orlando – i poemi medievali

Perseo e la medusa – 2di2

Perseo si diresse quindi verso la terra degli Iperborei, una popolazione che abitava nelle fredde regioni dell’estremo Nord, ben oltre i limiti del mondo conosciuto, ai confini più estremi del grande mare Oceano (un enorme fiume che, secondo gli antichi, circondava tutte le terre emerse). Il paesaggio di Iperborea era dominato da un’atmosfera di squallore […]

Read More Perseo e la medusa – 2di2

Perseo e la medusa – 1di2

PERSEO E LA MEDUSA Il primo eroe della mitologia greca   Il ciclo di storie e leggende che fanno da contorno alla mitologia greca costituisce senz’altro uno dei patrimoni più importanti della narrativa mondiale di tutti i tempi. Mi piace pertanto ultimare questo viaggio nei “Racconti senza tempo” parlando di Perseo, protagonista di uno dei […]

Read More Perseo e la medusa – 1di2

I “Nostoi” – I poemi di Omero – 6di6

2. I poemi di Omero La Grecia classica ha trasmesso alle epoche successive i testi dell’Iliade e dell’Odissea che vengono considerati non solo un patrimonio della cultura e della identità ellenica, ma anche un capolavoro assoluto della letteratura universale. Salvo rare eccezioni, gli eruditi antichi non dubitavano che l’autore dei due poemi fosse Omero, ma […]

Read More I “Nostoi” – I poemi di Omero – 6di6

I “Nostoi” – La guerra di Troia – 4di6

4. I discendenti di Enea Dopo la fine della guerra con i Rutuli (con la quale termina il poema virgiliano, l’Eneide), il figlio di Anchise si adoperò per riunire sotto una stessa autorità i Troiani e le popolazioni aborigene affinché diventassero un unico popolo: i Latini. Di Enea si racconta che dal matrimonio con Lavinia […]

Read More I “Nostoi” – La guerra di Troia – 4di6

I “Nostoi” – La guerra di Troia – 3di6

3. La sorte dei Troiani Le fonti ci riferiscono che ben pochi furono i Teucri che riuscirono a sopravvivere all’eccidio degli Achei e che i pochi superstiti vennero fatti schiavi (nel capitolo 1 si è già narrato della sorte di Eleno e Andromaca, cui il Fato consentì di fondare una nuova Troia in Epiro).   […]

Read More I “Nostoi” – La guerra di Troia – 3di6

I “Nostoi” – La guerra di Troia – 2di6

2. L’Odissea Il viaggio di ritorno di Odisseo (Ulisse), che trascorse dieci anni prima di poter raggiungere la propria patria, è l’argomento dell’Odissea, il secondo grande poema epico attribuito ad Omero; numerosi, tuttavia, sono gli autori successivi[1] che si sono occupati del carattere e delle imprese dell’eroe natio di Itaca. Dopo il sacco di Troia, […]

Read More I “Nostoi” – La guerra di Troia – 2di6