Il sonetto

7 Il sonetto Si tratta dell’eredità più duratura della Scuola siciliana. Stando alla tradizione provenzale originaria il nome “sonet”, piccolo suono, indica un breve componimento dotato di un accompagnamento musicale. I poeti siciliani ne fanno largo uso insieme alla canzone; se questa veniva scelta per argomenti più elevati e complessi, il sonetto invece era impiegato […]

Read More Il sonetto
Novembre 26, 2017

Tag: ,

Amore fisico e amor cortese

6 Amore fisico e amor cortese   Il movimento trobadorico fonda la propria identità su un  nucleo di valori racchiusi nel concetto di fin’amor o amor cortese. Attraverso il rispetto delle regole imposte dal fin’amor, il poeta-amante raggiungerà un grado di perfezione morale via via crescente, e sarà così stimabile agli occhi della dama a […]

Read More Amore fisico e amor cortese

Vallerano

Il Monte Cimino, la vetta più alta della catena dei Monti Cimini, è un vulcano estinto nell’Appennino laziale, e insieme ai faggi secolari e ai resti di un insediamento etrusco, ospita, sul versante meridionale, un piccolo paese di 2667 anime: Vallerano. Il paese sta adagiato da secoli sulle pendici meridionali del vulcano addormentato e ha […]

Read More Vallerano
Novembre 12, 2017

Tag:

Cultura e poesia dei Siciliani

5 Cultura e poesia dei Siciliani Attorno al 1230 si sviluppò la Scuola poetica siciliana. Si tratta della produzione poetica dei letterati che per tanti anni operarono alla corte di Federico II di Svevia, imperatore e re di Sicilia. Fu la prima forma poetica unitaria per stile a esprimersi in una lingua colta derivata dalla […]

Read More Cultura e poesia dei Siciliani

Dai giullari ai poeti

4 Dai giullari ai poeti Il giullare è una figura caratteristica del medioevo. Il suo nome deriva dal provenzale joglar e dal latino ioculares, termini che indicavano chi faceva divertire la gente per professione. Questi professionisti vivevano grazie alla generosità dei loro signori, ai quali chiedevano appunto cibo, vestiti e cavalli. Vagavano di corte in […]

Read More Dai giullari ai poeti

La fisiognomica

Fu il filosofo greco Aristotele (384-322 a. C.) a usare per la prima volta questo termine, il cui significato  letterale è “giudicare la natura”, nel testo Fisica. Secondo l’autore era possibile dedurre il carattere di una persona osservandone le caratteristiche esteriori.  Modo di camminare, gesti, comportamento, voce, forma del corpo, sesso, colore della pelle, tipo […]

Read More La fisiognomica
Ottobre 5, 2017

Tag:

I primi testi poetici in lingua italiana

3 I primi testi poetici in lingua italiana Dagli ambienti giullareschi provengono documenti di maggior respiro e con intenti letterari. Vediamone alcuni. Il Ritmo Laurenziano risale al 1157 ed è il primo testo poetico che manifesta spiccate pretese letterarie. Un giullare tesse le lodi di vari vescovi per ricevere doni, primo fra tutti un cavallo. […]

Read More I primi testi poetici in lingua italiana

I primi documenti in lingua italiana

2 I primi documenti in lingua italiana Man mano che il volgare veniva percepito come lingua principale ha iniziato ad essere adoperato nelle situazioni formali e ufficiali che solitamente richiedevano l’uso del latino. Iniziarono così a comparire atti scritti in volgare provenienti dall’are centro-meridionale della penisola. Vediamo i più noti. Nel 1734 venne pubblicato dall’abate […]

Read More I primi documenti in lingua italiana

Dal latino al volgare

1 Dal latino al volgare L’espansione dell’Impero Romano determinò la diffusione della lingua di Roma, il latino, che divenne così veicolo di cultura e di modernizzazione. Il latino grammaticalmente corretto, però, era usato soltanto dai dotti, che si erano formati nelle scuole e sui testi classici. Proprio dalla divergenza con il latino classico hanno preso […]

Read More Dal latino al volgare